Docente di strumento musicale, Scuola Secondaria di Primo Grado
Ho colto l'occasione di fare l'esame TIE che è stato proposto ai docenti della nostra scuola, e sono rimasta estremamente soddisfatta dell'esperienza. Ho molto apprezzato l'impostazione della certificazione TIE in quanto parte dagli interessi e dalle competenze reali del candidato, permettendo di valutarne le effettive conoscenze in modo efficace e coinvolgente. L'esame si è svolto in modo corretto ma sereno, con una formula che sarebbe ottimale anche per gli studenti di ogni grado.
Sicuramente la mia migliore esperienza di certificazione linguistica, la consiglio a chiunque voglia misurare e migliorare le proprie competenze linguistiche.
Docente
Sono un'insegnante della scuola primaria trovo che la conoscenza della lingua inglese sia fondamentale per una didattica trasversale. Ho deciso quindi di mettermi alla prova e affrontare questo esame TIE. E' stato tutto molto interessante perché il percorso viene sviluppato in tematiche, hai la libertà di scegliere tra i vari argomenti interessanti che ti appassionano, hai la possibilità di approfondire e fare ricerca, mossa dalla motivazione, senza accorgermene, mi sono ritrovata ad ampliare la gamma dei vocaboli, del lessico e dell'uso della lingua inglese in diversi ambiti.
Docente - Scuola dell'Infanzia
Sono un’insegnante della Scuola dell’Infanzia che da sempre insegna inglese ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Ho studiato inglese per tutta la vita, e posso dire che la tipologia dell’esame TIE è l’unica che ho incontrato fino ad adesso che permette di valutare e di mettere in luce le competenze e i punti di forza possedute da una persona.
E’ la prima volta che affronto un esame di inglese consapevole di poter effettivamente esprimere le mie conoscenze, con serenità e tranquillità, stimolata dall’approfondire tematiche di mio esclusivo interesse.
Le collaboratrici creano un clima di accoglienza e rilassatezza, mantenendo al contempo una grande puntualità e professionalità.
E’ una modalità di esame che consiglierò a tutti, studenti ed insegnanti.
Docente di lingua inglese
Sono una docente di scuola secondaria di primo grado e insegno Lingua Inglese. Da quando ho terminato gli studi ho sempre lavorato per il riconoscimento del livello linguistico da me raggiunto e per questo ho esperienza anche di altre tipologie di certificazioni linguistiche. La preparazione dell'esame TIE è stata incredibilmente piacevole e coinvolgente. L'esame stesso si è svolto in un pomeriggio molto serio e impegnativo ma estremamente sereno e gli interlocutori si sono mostrati corretti, professionali ma davvero accoglienti. Per me che insegno una lingua straniera e so quanto il filtro affettivo dei candidati esaminati possa inficiare le loro prestazioni, questo aspetto mi ha davvero colpita piacevolmente.
Docente - Scuola Primaria
Sono un docente di scuola primaria e ho conosciuto l’esame TIE nell'istituto dove insegno.
Ho voluto affrontare l’esame per mettere alla prova le mie competenze.
Ho preso parte all’organizzazione del giorno dell’esame (aule, monitor, registrazioni,..) ed ho
collaborato positivamente con le professoresse e le organizzatrici.
Consiglierei l'esame TIE a tutti, alunni, studenti, colleghi.
Docente - Istituto Superiore di Secondo Grado
Sono una insegnante di Inglese nelle scuole superiori, ed ho contribuito a preparare molti ragazzi a sostenere gli esami di certificazione linguistica a diversi livelli, da B1 a C1, ma poi ho conosciuto IFF. Nell’Istituto superiore in cui insegnavo, sono stati realizzati alcuni Progetti scolastici insieme ad IFF, instaurando una fattiva collaborazione, sia con gli organizzatori che con i formatori, e sono rimasta molto colpita dalla loro professionalità, ma al contempo dalla grande attenzione alla persona che hanno mostrato verso tutti gli studenti.
La stima e la fiducia sono cresciute e, quando hanno proposto l’esame TIE per gli studenti della scuola superiore, ho voluto provare l’esperienza in prima persona.
La preparazione all’esame è stata in realtà piacevole, perché la scelta del materiale mi ha permesso di approfondire argomenti che mi interessano davvero e di leggere un libro di mio gradimento. Ho infatti riflettuto molto sui materiali che sono “imposti” agli studenti, che loro non sentono rilevanti, mentre una lettura che sia significativa produce certamente risultati migliori.
Ho avuto, insomma, la sensazione di fare qualcosa per me, di nutrire le mie passioni e di soddisfare le mie curiosità, non ho provato stanchezza o nervosismo per preparare l’esame.
Sono contenta di avere provato l’esperienza dell’esame TIE, perché adesso so con certezza che ci si può preparare senza soffocare sotto una mole di lavoro, sentito come inutile e gravoso. Sto già consigliando l’esame a chi mi chiede un parere, perché la motivazione e la serenità nell’affrontare preparazione ed esame permetteranno a tutti di ottenere il migliore risultato possibile e di sentire la certificazione linguistica non come un peso, ma come una piacevole opportunità.
Dirigente IP Guglielmo Marconi - Prato
Le qualifiche GATEHOUSE AWARDS’ IESOL TIE consistono in una serie di esami articolati e di difficoltà progressiva che rendono lo studio dell’inglese efficace e divertente.
Le certificazioni sono il risultato di continue ricerche sull’apprendimento e l’insegnamento della lingua inglese. Tutto è pensato per stimolare gli studenti di tutte le età e livelli di competenza a imparare e migliorare l’inglese, sviluppando abilità linguistiche concrete e durature.
Ciascuna delle qualifiche rispecchia un livello del Quadro Comune Europeo delle Lingue, mettendo in grado gli studenti di sviluppare e migliorare progressivamente le abilità di speaking, writing, reading e listening.
Inoltre, si evidenzia, da parte dei responsabili del’ente, una grande professionalità organizzativa, e da parte dei esaminatori. Il metodo usato è originale e creativo. L'approccio non è soltanto linguistico, ma anche culturale: questo rende la preparazione degli esami estremamente interessanti e piacevoli.
Tutti studenti che hanno partecipato all’esperienza si sono dimostrati molto soddisfatti dei corsi, ed hanno richiesto che l’esperienza si svolga anche nel prossimo anno scolastico.
Docente
Sono venuta a conoscenza dell’esame TIE al termine di un lungo e laborioso corso legato alla didattica CLIL.
Volevo raggiungere una preparazione per sostenere la certificazione di livello C1 diversa da quella intrapresa per il livello B2 e mi sono immediatamente resa conto che la tipologia d’esame TIE era assolutamente perfetta per la mia formazione umanistica e per la passione che nutro verso l’attualità politica, storica e culturale.
Ho avuto la possibilità, infatti, di migliorare e incrementare la competenza linguistica attraverso tematiche estremamente interessanti e di cimentarmi negli elaborati scritti trattando temi spendibili anche nelle lezioni in classe: ho preparato il TIE book su tematiche di stretta attualità che ho poi potuto riprendere durante le mie lezioni di History CLIL.
L’estrema serietà nell’organizzare lo svolgimento dell’esame, la scelta della sede adeguata e le puntuali informazioni, nonché l’indiscussa professionalità dell’esaminatrice, oltre all’impegno nella preparazione, hanno decretato il successo finale.
Mi capita spesso di descrivere questa tipologia d’esame, consigliandola caldamente, agli alunni e ai colleghi che hanno intenzione di conseguire una certificazione d’Inglese.
Ingegnere
Ho conosciuto l'esame TIE grazie all'insegnante dei corsi organizzati da IFF a cui ho partecipato, e devo ammettere che è stata una piacevole scoperta.
Abituato come sono ai gravosi esami universitari, potersi preparare su temi a libera scelta è stato per me allo stesso tempo stimolante ed anche, per certi versi, rilassante; la possibilità di parlare di passioni personali, infatti, mi ha permesso di non avvertire la classica, pesante sensazione di "essere giudicato", tipica invece degli esami vecchio stile.
Ovviamente, anche la bravura dell'insegnante IFF nel prepararmi all'esame ha reso l'esperienza più agevole.
Definitivamente la certificazione di lingua inglese da conseguire!
Docenti
Siamo due insegnanti di Scuola primaria, abbiamo scelto questo tipo di esame per conseguire una certificazione linguistica perché ci è sembrato il più adatto alle nostre esigenze.
L’esame è basato sulla conversazione, che è un aspetto importante del nostro lavoro, inoltre ha permesso un arricchimento dal punto di vista dei contenuti. La conoscenza grammaticale non è stata valutata attraverso test specifici, ma si evince dagli elaborati prodotti in sede di esame.
L'esame TIE è adatto a tutti gli studenti, dai bambini di quinta primaria agli adulti di qualsiasi età.
Lascia spazio agli interessi di ognuno di essi, qualunque sia il loro livello di inglese, età, background culturale o accademico.
Docente
Sono un’insegnante anziana e, pur avendo cominciato a studiare l’inglese più di quarant’anni fa, avevo sempre vissuto questo studio con fatica.
L’incontro con il TIE mi ha fatto vedere questa lingua sotto una prospettiva diversa. Prima di tutto la metodologia di lettura del romanzo mi ha indotto a continuare, per cui in questi mesi ho letto un libro dopo l’altro, scoprendo la bellezza degli autori in lingua originale invece che in traduzione.
In secondo luogo ho imparato a sfogliare le pagine dei quotidiani inglesi e americani on line in cerca di notizie interessanti…
In terzo luogo mi sono avvicinata alla metodologia CLIL che, mi ha dato degli spunti per costruire delle lezioni più interattive e meglio organizzate.
Complessivamente ho quindi trovato questa esperienza davvero utile e anche divertente, per cui sicuramente la raccomanderei ad altri colleghi.
Docente
Prepararsi per la certificazione TIE è risultato essere un ottimo modo per migliorare le mie competenze linguistiche secondo, i miei interessi e i miei gusti personali. Ho apprezzato molto la massima flessibilità delle attività proposte come mezzo per raggiungere il livello linguistico desiderato rispettando la mia personalità. La lingua viene davvero vista come mezzo di comunicazione e non come un astratto fine.
Massima flessibilità che si è realizzata nella SCELTA degli argomenti e delle tematiche su cui lavorare, in quanto a ogni candidato viene data massima libertà.
La scelta personale del LIBRO da leggere, delle NEWS da seguire, e dell’ELABORATO in lingua da preparare è stata un’ottima occasione per coinvolgermi e motivarmi durante il percorso perché approfondivo ciò che è di mio gusto e interesse senza il rischio di appiattimento e demotivazione con tematiche generiche. In particolare, l’ELABORATO può essere l’occasione di approfondire argomenti che serviranno poi per il CLIL.
Consiglio assolutamente questo tipo di certificazione
Direttore Generale Autorità Idrica Toscana
Exam date: January 20th, 2021
Innanzitutto contraccambio i ringraziamenti, soprattutto per la professionalità del vostro personale.
Per quanto riguarda il commento richiesto circa la mia esperienza con l’esame TIE, di seguito riporto alcune brevi considerazioni e in allegato vi invio la liberatoria richiesta.
Ho scelto l’esame TIE a seguito della proposta che mi è stata rappresentata dai docenti del corso organizzato da IFF, in quanto non ne conoscevo l’esistenza. Ho trovato l’esperienza di preparazione dell’esame piuttosto interessante, soprattutto perché ho potuto approfondire temi di mio personale interesse, sia nell’investigation project che nella news story. L’esame stesso si è svolto secondo quanto previsto e mi ha dato modo di esporre, sia per scritto che oralmente, il lavoro svolto durante la fase di preparazione. Credo che, per questi motivi, mi sentirei di consigliare anche ad altri l’esame TIE.
Exam date: October 30th, 2020
How was your overall experience in preparing for the TIE exam?
“After University, I was unable to get the employment that I desire, I do domestic work, my preparation was very intense with the teacher. I had little time for the study but Alexandra did great work with me, she corrected my assignment as soon as she received it.”
How was your overall experience in sitting the TIE exam?
“The experience was very positive from the beginning to the end of the program.”
Will you recommend to the TIE exam to others?
“Yes, because it gives an opportunity to read classic literature book that narrates social events that happened in seventeen-centuries and today they're happening.”
Dirigente Area Pianificazione e controllo - Autorità Idrica Toscana
Exam date: January 20th, 2021
Com'è stata la sua esperienza nel preparare l'Esame TIE?
“Interessante, per il taglio pratico, ho particolarmente gradito leggere un libro in inglese”
Com'è stata la sua esperienza nel sostenere l'Esame TIE?
“L’esame è stato ben condotto e chiaro nelle modalità, piacevole l’interazione fra candidati all’orale”
Consiglierebbe ad altri l'Esame TIE?
“Assolutamente sì, soprattutto per chi vuole verificare la “prontezza” del proprio inglese in situazioni quotidiane e lavorative.”
English School
“Istituto Formazione Franchi has been teaching the English language to Italians since 1996. Our teaching approach is based on an instinctive method of language acquisition. Whether the entry level of the learner is A1 or C1 the lesson will always start with exercises focusing on listening and speaking skills and then reading and writing skills.
We have chosen the Gatehouse Awards IESOL: Test of Interactive English (TIE) because of its unique design of language assessment and adaptable booking procedures. We couldn’t be happier with our choice. Both the teaching staff and candidates enjoy preparing for the exam. Once completed, adult learners feel fulfilled and satisfied. While some young learners have asked if they could do it again !”
Primary School English Teacher
“In 2019, I took a job as an English Expert in an Italian elementary after-school program, teaching English to 9-11 year olds. In October, I learned from the school Principal that the children would have to take an English exam in December and that I would need to prepare them for it.
Though it entailed quite a lot of work on their part, both in and out of the classroom, the students were very stimulated by having the exam as a goal, and by the tasks they had to complete in preparation for the exam---from writing a postcard to a friend, to researching a chosen topic, to reading a book and being able to discuss it and answer questions about it.
...In our preparations, the kids formed small groups and practiced asking each other questions and discussing their research topics and the books they were reading. In the actual exam, the fact that they were together with their group of friends, and that the examiners created a relaxed and welcoming atmosphere, helped all the kids to show all that they had learned. Ultimately, nearly all of the kids passed the exam, and they all had a very positive experience in both the preparation for and taking of the exam. The organization also accommodated any children with dyslexia, so that they were able also to complete the exam.”
UIL Scuola
The TIE language proficiency test is extremely modern since it conforms to the requirements laid down by the QCER which focuses on the experience and vocation of those who take the test.
Advance studies and modern pedagogy advise educational institutions to enhance the deep motivations of the learners so that they can become the protagonists of their own commitments and therefore, of their learning paths.
If this is true for every discipline, it is even more so in the field of languages where the students’ high motivational level certainly play an important role in the perspective of creating important human, professional and social relationships.
In globalized society, the demands and offers for linguistic skills reflect increasingly greater opportunities. In this scenario, the TIE has wisely integrated its method with the interplay of these features and has finally brought to Italy, a learning and certification method which responds to present-day learning needs.
This method should be spread in schools, also as an innovative methodology that can induce teachers to become guides to students’ choices, aware of their role and potential in spreading this person-centered method. Teachers are evermore vital today, even more so in this pandemic, and as such, need to rethink their own teaching methods.
I have personally experienced the effectiveness of this method and highly recommend it in a special way to the youth who may be scared of standardized tests and have no confidence in their own abilities when instead, this method will make them the fulcrum of their own growth.
High school English Teacher and Teacher Trainer
“I experienced the Test of Interactive English with a big group of CLIL teachers at the end of an English preparation course I held as a teacher trainer (level B2-C2). What I liked most was the importance this exam gives to real communication, even in terms of time devoted to the Spoken Test. Compared to other exams, candidates can show their language competences using the topics they are really interested in and they have worked on before sitting the exam. Another advantage is that at the highest levels they don't have to face specific extremely difficult exam papers based on accuracy but to focus more on language use through content. What's more, listening skills are embedded in the speaking exam, which makes the natural process of understanding and responding more natural. I recommend taking this exam to anyone who would like to show what they can do with the language and feels frustrated after trying other exam formats unsuccessfully.”